TY - JOUR
T1 - Una Saffo queer? Rileggere Saffo attraverso le sue ricezioni nel contesto letterario latino
AU - Martorana, Simona
PY - 2024
Y1 - 2024
N2 - Il saggio riconsidera alcuni esempi della ricezione della figura, persona e poetica di Saffo nella letteratura latina attraverso l’uso di teorie queer. I casi di studio esaminati, che afferiscono alla produzione poetica di epoca tardo repubblicana e della prima età imperiale (Catullo, Virgilio, Orazio, Ovidio e Marziale), dimostrano come la presenza di Saffo contribuisca alla messa in discussione di identità e ruoli di genere tradizionali. Nel contempo, le risonanze saffiche nel contesto letterario romano comportano una destabilizzazione e riformulazione di norme, canoni e generi letterari, facendo sì che alla presenza di contenuti queer (che si esprimono principalmente come identità di genere e orientamenti sessuali non normativi) si accompagnino forme poetiche ibride e fluide.
AB - Il saggio riconsidera alcuni esempi della ricezione della figura, persona e poetica di Saffo nella letteratura latina attraverso l’uso di teorie queer. I casi di studio esaminati, che afferiscono alla produzione poetica di epoca tardo repubblicana e della prima età imperiale (Catullo, Virgilio, Orazio, Ovidio e Marziale), dimostrano come la presenza di Saffo contribuisca alla messa in discussione di identità e ruoli di genere tradizionali. Nel contempo, le risonanze saffiche nel contesto letterario romano comportano una destabilizzazione e riformulazione di norme, canoni e generi letterari, facendo sì che alla presenza di contenuti queer (che si esprimono principalmente come identità di genere e orientamenti sessuali non normativi) si accompagnino forme poetiche ibride e fluide.
U2 - 10.54563/eugesta.1543
DO - 10.54563/eugesta.1543
M3 - Article
VL - 14
JO - Eugesta
JF - Eugesta
ER -